Assistente di intelligenza artificiale e autovalutazione digitale per lo sviluppo professionale continuo degli insegnanti
Assistente di Intelligenza Artificiale e Autovalutazione Digitale
per lo sviluppo professionale continuo degli insegnanti
Modello KA220-SCH-13B4D2A2


Riunione di apertura dell'AIDA (TPM -1)
Riunione di apertura (TPM -1)
Un nuovo passo per lo sviluppo professionale continuo degli insegnanti! 🤖✨
Il 13 e 14 gennaio 2025 si è svolto ad Ankara l'incontro di apertura del progetto "Assistente di intelligenza artificiale e autovalutazione digitale per lo sviluppo professionale continuo degli insegnanti", al quale hanno partecipato i partner del progetto.
Sotto il coordinamento della Presidenza dell'Ispettorato, hanno partecipato all'incontro i partner del progetto, tra cui l'Università LMU di Monaco (Germania), il Ministero dell'Istruzione portoghese, l'Università di Firenze (Italia), l'Università di Granada (Spagna), l'Università di Hacettepe e la Direzione provinciale dell'Istruzione nazionale di Ankara.
L'agenda si è concentrata sui dettagli del modello di autovalutazione digitale a supporto dello sviluppo professionale degli insegnanti, nonché sui processi di gestione dei progetti. Con l'obiettivo di supportare la crescita professionale degli insegnanti attraverso strumenti basati sull'intelligenza artificiale, questo progetto intende contribuire alla trasformazione digitale in corso nell'istruzione.
🔍 Un grande ringraziamento a tutti i partner del progetto per aver unito le forze per proporre un approccio innovativo all'istruzione!

LTTA1: Si è tenuta a Firenze la prima attività formativa del progetto AIDA
La prima attività di apprendimento, insegnamento e formazione (LTTA1) del progetto Assistente di intelligenza artificiale e autovalutazione digitale per lo sviluppo professionale continuo degli insegnanti (AIDA), coordinato dalla Presidenza del Consiglio degli ispettori del Ministero dell'Istruzione nazionale, si è conclusa con successo a Firenze, in Italia, tra il 18 e il 20 marzo 2025.
Ospitato dall'Università di Firenze, l'attività di formazione ha riunito accademici, dirigenti scolastici, ispettori e docenti dell'Università di Granada (Spagna), dell'Università Ludwig-Maximilians di Monaco (Germania), della Direzione generale dell'istruzione del Ministero dell'istruzione del Portogallo, dell'Università di Hacettepe, della Direzione provinciale dell'istruzione nazionale di Ankara e dell'Università di Firenze, insieme a rappresentanti dell'istituzione coordinatrice.
Nel corso dell'attività, i partecipanti hanno condiviso conoscenze sui sistemi di autovalutazione degli insegnanti e sui modelli di sviluppo degli insegnanti supportati dall'intelligenza artificiale, e hanno esplorato pratiche di successo implementate in vari paesi.
🔹 Giorno 1: I partner del progetto hanno presentato gli attuali sistemi di autovalutazione degli insegnanti nei loro paesi. Sono stati presentati modelli di sviluppo degli insegnanti supportati dall'IA e pratiche internazionali di successo.
🔹 Giorno 2: I partecipanti hanno lavorato alla bozza del modello di autovalutazione per gli insegnanti sviluppato nell'ambito del progetto AIDA. Si sono tenute discussioni sugli ambiti, i criteri, gli elementi del sondaggio e la scala di valutazione del modello, ed è stato raggiunto un consenso sulla versione finale. Inoltre, sono stati elaborati piani dettagliati per le attività dei Pacchetti di Lavoro 3 e 4, ed è stata finalizzata la tempistica del progetto.
🔹 Giorno 3: Le presentazioni si sono concentrate sulla gestione del progetto, la pianificazione del budget, la qualità, il monitoraggio e la valutazione dei risultati del progetto. È stato inoltre esaminato il piano di disseminazione. L'attività formativa si è conclusa con una cerimonia di chiusura e di consegna degli attestati.
LTTA1: Si è tenuta a Firenze la prima attività formativa del progetto AIDA
The 1st Interim Evaluation Meeting of the AIDA Project was held in Lisbon, Portugal, on 7–8 May 2025. The meeting brought together project partners, representatives of the coordinating institution, and relevant stakeholders. Following the opening remarks, the meeting agenda was presented, participant introductions were made, and all work packages were reviewed in detail.
On the first day, under WP1, Project Coordinator Harun Göncü delivered a presentation on project management, collaboration processes, and the reporting system. It was emphasized that the executive, quality assurance, and dissemination committees established under the project are functioning efficiently, and no disruptions have been observed in the project timeline or communication among partners. It was also noted that all partners are required to submit activity and budget reports every six months. Attendance issues in TPM and LTTA events were addressed, and the outcomes of discussions with the National Agency regarding possible remedies were shared.
Under WP2, the outputs and indicators of the teacher self-assessment model were revised, with a focus on enhancing its practical applicability. The quality evaluation processes for the two main outputs were planned. In the WP3 session, the University of Granada presented the content development methodology for the AI-supported Teacher Development Assistant. It was agreed that the contents would be based on verified and official sources, and a timeline for collection, translation, and question development aligned with AI-based assessment was established. WP4 discussions focused on the development of the digital tool, dissemination efforts, and sustainability strategies, with an emphasis on adhering strictly to visibility rules.
The second day of the meeting included workshops focusing on technical aspects, quality of outputs, pilot implementation plans, and dissemination steps. Hacettepe University provided an update on its WP3 activities, followed by a closing speech by Dr. Luís Fernandes, Director General of School Administration. The meeting concluded with the presentation of certificates to participants.
Key Decisions Taken During the Meeting:
-
The project is progressing in line with the planned timeline, and effective communication and collaboration among partners are being maintained.
-
The executive, quality assurance, and dissemination committees continue to fulfill their roles actively and efficiently.
-
All partners are now required to submit reports covering activities and budget expenditures every six months.
-
Attendance gaps in TPM and LTTA events can only be compensated through internal budget transfers between similar activities within the same work package.
WP2 Quality Evaluation Guidelines: -
Output 1 (Systematic Literature Review): To be evaluated by an independent academic not involved in defining the evaluation criteria.
-
Output 2 (Teacher Self-Assessment Model): To be evaluated jointly by an academic and a school principal.
All evaluations are expected to be completed by the end of July 2025.
-
The dissemination plan will be shared with all partners shortly, and project visibility will be ensured through websites and social media platforms.
-
The content collection process under WP3 will be finalized by 15 July 2025, with translations into English to be completed in August.
-
Assessment questions aligned with the self-assessment model criteria will be developed for integration into the AI system.
-
The LTTA2 activity is scheduled to take place in Munich, Germany, on 7–9 October 2025, and the TPM3 meeting will be held in Florence, Italy, on 25–26 November 2025.
This meeting served as a key milestone for assessing the project’s progress and enhancing the quality and sustainability of its deliverables.